Liquore a base di infuso vinoso di visciole al 30%.
La Ratafia è un liquore preparato con un infuso di visciole con aggiunta di cannella.
La storia dice che il suo nome curioso è derivato dall’antica formula di rito “ut rata fiat“ (“affinchè siano mantenuti i patti“) formula usata dai plenipotenziari quando, siglato un accordo, mettevano il suggello di un brindisi con tale liquore a garanzia del patto sottoscritto.
Nelle famiglie ciociare ed abruzzesi la stessa tradizione ha avuto seguito nelle contrattazioni matrimoniali tra i genitori dei ragazzi che si apprestavano alle nozze. Da qui la derivazione del nome infatti: ut rata fiat – Ratafia è quindi un liquore dal gusto morbido ma deciso adatto a tutte le situazioni, ottimo sia a temperatura ambiente che ghiacciato ed accompagna degnamente pasticceria di qualità e finissimo cioccolato
All’inizio del XVI secolo Paracelso tenta di isolare “l’anima dei vegetali” cioè la fonte delle loro virtù terapeutiche.
Oggi
il rapido progresso e l’approfondimento della conoscenza, gettano uno
sguardo retrospettivo sul cammino percorso dopo le prime ricette in
laboratori artigiani con piante officinali pazientemente raccolte in
zone non contaminate.
La SARANDREA
Marco & C S.r.l. nasce così per onorare l'eredità meravigliosa dei
Monti Ernici ove, secondo la leggendaria descrizione del Febronio, tra
la valle degli odori e la valle dei fiori esiste “ l’Orto del Centauro
Chirone” , maestro di Esculapio e dove la tradizione dello studio e
della conoscenza delle virtù terapeutiche delle piante officinali risale
al medioevo.
Produciamo antiche e nuove sinergie. Il nostro fornitore principale di
materie prime è la natura stessa.
Proponiamo prodotti fitoterapici di alta qualità ottenuti con metodi
semplici , sempre attenti alle innovazioni ma guidati dalla luce della
fruizione e dell’esperienza.
Preferiamo,
quando è possibile, approvvigionarci direttamente della materia prima,
percorrendo, senza fretta, gli antichi sentieri dei Monti Ernici, gli
stessi che un tempo percorrevano gli erboristi dei monasteri.
La fitoterapia è un lungo cammino non ancora prossimo alla fine.